


i visitatori parte integrante della rappresentazione


“conoscerete la tessitrice che vuole trasformare la nenia del telaio in una canzone, il falegname che sa regalare sorrisi, il vasaio che sa impastare cuori come creta ed il fornaio che crea con parole d’amore un pane per l’anima”.
Il tempo si fermerà, lo spazio si modellerà, il racconto dei recitanti emozionerà ed il borgo, con i suoi
vicoli, le piazzette e gli scorci inediti, ravvivati dal fuoco tremolante delle fiaccole, renderà questa esperienza ancor più profonda ed emozionante.
Un’esperienza che è stata cucita, come un abito su misura, sulle peculiarità del borgo bettonese, uno dei borghi più belli d’Italia, e messa in opera dal gruppo dei volontari Proloco. Questa caratteristica,
oltre a rendere il Presepe Vivente un’esperienza mistica, lo rende altresì un’occasione per far conoscere Bettona al di fuori del territorio umbro rappresentando una vera e propria “attrazione” turistica

CALENDARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
26 dicembre 2023
1 e 6 gennaio 2024
ISTRUZIONI PER L’USO 





MERCATINI DI NATALE E STAND GASTRONOMICI

Nella magica atmosfera natalizia di Piazza Cavour potrete trovare, nelle giornate di rappresentazione del Presepe, dalle 16:30 alle 20:00, specialità gastronomiche, colori, profumi e dolci melodie per grandi e piccini presso i mercatini di Natale.
Presso il Complesso San Crispolto sarà possibile degustare le Eccellenze Gastronomiche del territorio e mangiare un piatto della tradizione comodamente seduti a tavola.
La storia del Presepe Vivente di Bettona 
Nel 2008 un gruppo di “bettonesi” pensò di dar corpo ad un Presepe Vivente all’interno del centro storico, nei vicoli e nelle piazzette del XIII/XIV sec., nella parte più nascosta e suggestiva dell’antica “città”.
Immaginarono così una “passeggiata” che, attraversando longitudinalmente il paese, raccontasse la poesia della “Natività”, riscoprendo, allo stesso momento, antichi mestieri ormai persi nel tempo e scene di vita quotidiana purtroppo dimenticata.
L’idea, con il fondamentale aiuto della Pro Loco Bettona e la condivisione del Comune di Bettona, cominciò a prendere corpo e la scommessa, che all’inizio sembrava così difficile, è stata vinta.
Nelle 22 scene, che compongono il presepe, i visitatori saranno guidati alla ricerca di quella luce del mondo che è il “bambino Gesù”.
Sono oltre 150 le comparse in costume che danno vita e corpo alle raffigurazione di momenti di vita passata, dai pastori, alla via della lana, al tintore, al cordaio, al fabbro, al fornaio, ecc., intercalate con momenti legati alla Natività come l’Annunciazione, Erode, la capanna.